Ricerca prodotto

Aziende » Badia di Morrona

Dal 1939, quando la famiglia Gaslini Alberti l’ha acquistata, l’azienda Badia di Morrona è stata condotta con lungimiranza e capacità imprenditoriale. Sono stati rinnovati i vigneti, migliorate costantemente le tecniche di produzione, ristrutturate e ampliate la cantina e la barriccaia per l’ affinamento in legno. Oggi l’azienda produce vino e olio, propone diverse strutture per l’agriturismo, un ristorante e l’uso della Badia risalente al 1089 quale sede per ogni tipo di evento e cerimonia.


I vini di "Badia di Morrona"

Bianco della Badia
Il nostro bianco per tutte le occasioni, fresco e profumato, morbido in
bocca. Una bottiglia sempre pronta per un pasto da soli o in
compagnia.
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli di buona intensità. Fresco e
fine al naso con delicate note floreali e di agrumi. In bocca ha una
buona freschezza, morbido e con una decisa sapidità. Ideale come
aperitivo, con formaggi freschi e piatti a base di pesce. Da bere
giovane.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Vermentino - Trebbiamo - Chardonnay.
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Rosso della Badia
Dai nostri vitigni piu giovani per ottenere la freschezza ed i profumi delle colline Pisane.
un vino di grande bevibilita' adatto sia all'inverno sia all'estate qaundo a tavola si ha voglia di bere senza impegno.
Colore rosso rubino intenso e vivace,con belle sfumature porpora.
profumo fine ed intenso, con note di piccoli frutti ed erbe aromatiche.
Al gusto e' pieno,sapido, morbido ed equilibrato.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Sangiovese - Vitigni Complementari
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Felciaio
Tra i pochissimi vitigni autoctoni bianchi che caratterizzano la Toscana c’è il Vermentino.
Base da sempre dei migliori vini prodotti nella costa, è forse per questo che ha caratteristiche particolarmente adatte all’abbinamento con il pesce.
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli di buona intensità.
Fresco e fine al naso con delicate note floreali e di agrumi. In bocca ha una buona freschezza, morbido e con una decisa sapidità.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Vermentino 100%
Formato: 37,5 - 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Sodi del Paretaio
ll Chianti è senz’altro il vino italiano più famoso nel mondo. I Gaslini Alberti hanno sempre contribuito alla qualità di questa denominazione producendo "I Sodi del Paretaio” espressione tipica del Chianti: profumato ed elegante, ma di bella ricchezza e intensità. Il piacere che si cerca aprendo una bottiglia di Chianti

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Chianti Docg
Uvaggio: Sangiovese - Cabernet Sauvignon - Merlot - Syrah
Formato: 37.5 - 75 cl
Gradazione alcolica: 13.5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Taneto
Il terroir della Toscana è adatto a qualunque vitigno, in determinate microzone, alcuni in particolare danno risultati più originali. È il caso del Syrah nel nostro microclima, il quale, abbinato al Merlot ed alla tipicità del Sangiovese, dà un vino originale e complesso.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Syrah - Sangiovese - Merlot
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
La Suvera
Frutto del blend di importanti vitigni internazionali e autoctoni come lo Chardonnay, il Vermentino ed il Viognier, ha struttura e morbidezza in contemporanea. Tipica la sapidità dovuta al territorio.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Chardonnay - Vermentino - Viogner
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Vignaalta
Il Sangiovese nella più alta espressione aziendale perché frutto di un’accurata selezione delle uve. Basse rese per Ha e affinamento attento in legno sono gli unici accorgimenti per ottenere un vino che con ogni sua caratteristica dice: Toscana.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: sangiovese 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Vin Santo
Nel resto della Toscana i vitigni tipici per il Vin Santo sono il Trebbiano e la Malvasia. Per il Vin Santo di Badia di Morrona si utilizza anche la Colombana, vitigno tipico di quest’area. Viene prodotto nel modo più tradizionale, lasciando cioè appassire le uve nei cannicci fino a Febbraio perché la concentrazione zuccherina aumenti molto a seguito della perdita di acqua. Il mosto riposa in caratelli da 110 l per almeno quattro anni.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Vin Santo del Chianti Doc
Uvaggio: Trebbiano - Malvasia
Formato: 50 cl
Gradazione alcolica: 14,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Sodi del Paretaio Riserva
Il Chianti è senz’altro il vino italiano più famoso nel mondo. I Gaslini Alberti hanno sempre contribuito alla qualità di questa denominazione producendo “I Sodi del Paretaio Riserva” espressione tipica del Chianti. Il Sangiovese è padrone assoluto essendo l’unico vitigno utilizzato.
Diciotto mesi in botti da 26 Hl ne affinano le angolosità e i tannini dandogli un invidiabile equilibrio sia al profumo che al gusto.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Chianti Docg
Uvaggio: Sangiovese 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Podere dei Bricchi Astigiani
Un Blanc de Noir fine ed elegante frutto della vinificazione in bianco di uve dell’azienda.
Aspetto giallo paglierino luminoso, con perlage molto fine e persistente. Bouquet fine e intenso, con fragranti sentori vegetali, di frutta fresca e note di crosta di pane. Al gusto è molto equilibrato, con una tipica nota di vivace freschezza, ma con apprezzabili morbidezza e struttura, chiuse da un’elegante e sapida persistenza.

Azienda: Badia di Morrona
Disciplinare: Piemonte Doc
Uvaggio: pinot nero 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Piemonte - Italia

Per saperne di più +