Ricerca prodotto

Aziende » Guado al Melo

La scelta di fare una vigna in questo luogo non è stata casuale ma fatta conoscendone a fondo le potenzialità viticole grazie alla sua micro-storia e agli studi di zonazione del territorio (fatti negli anni ’90). I documenti storici e le testimonianze raccontano che questi terreni erano dedicati alla vigna almeno da metà Ottocento. Erano parte di una grande tenuta che col Novecento si sgretolò e passarono di mano fino ad arrivare a noi nel 1998.
I diversi passaggi di proprietà avevano lasciato questo appezzamento senza nome. Cercando sulle mappe storiche abbiamo trovato il toponimo Guado al Melo, un guado del torrente Fossa di Bolgheri che segna il confine a Nord del nostro podere. E Guado al Melo fu, a sancire il legame stretto col territorio. Nel 1999 abbiamo rifatto l’impianto delle vigne. Nel 2005 abbiamo completato i lavori di realizzazione della cantina attuale.


I vini di "Guado al Melo"

Criseo
Criseo nasce dalla nostra passione per i grandi bianchi da invecchiamento. Sul territorio non avevano una storia: l’abbiamo costruita passo a passo. Deriva da Vermentino e un elegante insieme di vitigni a bacca bianca, attentamente selezionati per dare un vino longevo e di grande espressività. L’affinamento sui lieviti gli dona complessità, finezza e una lunga persistenza.
Questo vino assume un bel colore dorato, da qui il nome Criseo, “fatto d’oro”. Dei satiri danzano con in mano una coppa e uno strumento a sonagli. Rappresentano i tre doni che, secondo gli antichi, Bacco ha fatto all’umanità per farci scordare gli affanni della vita: il vino, la danza e la musica.

Azienda: Guado al Melo
Disciplinare: Bolgheri doc
Uvaggio: Vermentino - Fiano - Verdicchio - Incrocio Manzoni (Pinot bianco X Riesling renano), Petit Manseng.
Formato: 75 cl
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
Antillo
Antillo significa “luogo pieno di sole” e ben s’addice alle nostre vigne. Il nostro territorio, la cui viticoltura risale agli Etruschi, è caratterizzato proprio da una luce intensa, dalle brezze marine e un clima mitigato dalla vicinanza del mare. In questo Rosso di Bolgheri, il più giovane dei nostri, si ritrovano insieme varietà storiche del luogo, dal più antico Sangiovese alle varietà che hanno fatto la storia del Novecento di Bolgheri. La cura del nostro lavoro di vignaioli fa nascere un vino armonioso, fruttato e vivace.
In etichetta vi è il particolare di tralci di vite, con foglie e grappoli d’uva, ripreso da un’anfora etrusca.

Azienda: Guado al Melo
Disciplinare: Bolgheri Doc
Uvaggio: Sangiovese 50% - Cabernet sauvignon - Petit Verdot
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +
L'airone
Dai vigneti di questa bellissima costa, dove il caldo clima mediterraneo viene stemperato dalle brezze marine, nasce un vino bianco profumato, con note di freschezza che lo rendono piacevole in ogni occasione. Il Vermentino è una varietà storica del nostro territorio, documentato a Guado al Melo almeno dai primi dell’Ottocento.
L’etichetta è ispirata al territorio: in primavera è frequente vedere piccoli aironi guardabuoi bianchi che si muovono con grazia nelle vigne alla ricerca di cibo. Questo è di un bel giallo dorato, per ricordare il colore del vino.

Azienda: Guado al Melo
Disciplinare: Toscana igt
Uvaggio: Vermentino 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 12,5°
Provenienza: Toscana - Italia

Per saperne di più +