Nel 1877, quando i cugini Ilario e Leopoldo Ruffino abbracciarono la loro passione per il vino fondando una piccola azienda vinicola nel comune di Pontassieve vicino a Firenze, la regione aveva già una tradizione secolare nella coltivazione di eccezionali uve per la produzione di vino.
Ciò nonostante, da veri toscani, avevano la sicurezza che gran parte della potenzialità dell'area dovesse essere ancora valorizzata. La Toscana era uno scrigno di tesori - i terreni ricchi di minerali, la rinfrescante influenza del Mar Mediterraneo, le estati asciutte - che le uve preferiscono - e tutte quelle colline assolate e rigogliose.
Come si diffuse la voce della bontà dei vini Ruffino, la cantina iniziò a prosperare. I cugini si affinarono con l'esperienza, e presto Ruffino divenne sinonimo di vini eleganti ed equilibrati, come recitava il motto "qui facciamo il vino ideale".
La reputazione dei vini Ruffino continuò a diffondersi e così ebbe inizio l'esportazione dei suoi vini negli Stati Uniti e in altri paesi. Il primo Chianti importato negli Stati Uniti fu un Ruffino.
La reputazione di Ruffino si affermò con maggiore forza a livello nazionale e internazionale quando il suo Chianti vinse la medaglia d'oro alla fiera del vino di Milano nel 1881, un premio alla fiera di Nizza del 1884 e un'altra medaglia d'oro alla fiera di Anversa nel 1885.
Incuriosito dalla reputazione della cantina, nel 1890 il Duca di Aosta affrontò con risolutezza un lungo viaggio per assaggiare i vini Ruffino di cui aveva sentito tanto parlare. Fu così impressionato dai vini che nominò Ruffino fornitore ufficiale della famiglia reale italiana. Nel 1927 Ruffino ripagò quest'onore creando la sua prima annata di Riserva Ducale – così chiamata in omaggio al Duca di Aosta quale riconoscimento allo stimato cliente.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Ruffino acquistò la prima delle sue tenute toscane, la Villa di Montemasso nella zona del Chianti Classico. Continuò a investire in nuovi vigneti e diventò una delle prime cantine con vigneti estesi in tre delle aree d'Italia più rinomate per la produzione vinicola: Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.
Ruffino si è affermato come leader nel Chianti, conosciuto per coerenza e qualità, e il Ruffino Chianti è diventato l'ambasciatore mondiale dei vini toscani nel mondo. Senza alcuna sorpresa, quando il Chianti diventò DOCG nel 1984, il Ruffino Chianti DOCG fu insignito della prima fascetta di garanzia #AAA00000001.
Oggi, più di 140 anni dopo la sua fondazione e oltre 90 dopo la prima annata della Riserva Ducale, Ruffino continua a esprimere la storia e la tradizione italiane in ogni bottiglia prodotta.
I vini di "Ruffino"
Libaio
Bouquet: Il bouquet di Libaio si presenta invitante, con delicate note floreali che si evolvono in fragranti sentori fruttati di mela golden, agrumi e banana. Il finale offre anche piacevoli accenni di crosta di pane, dovuti alla permanenza sui lieviti.
Gusto: Al palato è fresco e armonico, grazie ad una piacevole morbidezza bilanciata da una spiccata acidità. Presenta sentori di mela golden, salvia e fico, mentre il finale, piuttosto persistente, ricorda la scorza d'arancia.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
toscana igt
Uvaggio: chardonnay
Formato: 37,5 - 75 cl
Gradazione alcolica: 12,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Torgaio
A Montepulciano, nella tenuta Lodola Nuova e a Monteriggioni, nella tenuta La Solatia, vengono prodotte le uve Sangiovese e Merlot che insieme formano il blend del Torgaio, vino che ha visto la sua prima edizione nel 1981, quando veniva imbottigliato “fresco di governo”. Del Torgaio di allora ne è stata rivisitata l’impostazione lasciandone intatta l’essenza: quella di un
vino vivace, vinoso, di facile beva e vividamente fruttato e floreale. Un vino
accattivante e piacevole adatto a tutte le occasioni, da bere anche moderatamente freddo.
Si presenta con uno sgargiante color rubino dai lampi purpurei. Il naso è intriso di frutta fresca e croccante: ciliegia, prugna e amarena. Notevole l’apporto floreale, specie di viola. Media struttura e bagaglio fenolico vitale. Affinamento in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Ideale con salumi misti poco stagionati oppure da provare con una robusta zuppa di pesce.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Toscana igt
Uvaggio: Sangiovese - Cabernet Sauvignon - Merlot
Formato: 37.5 - 75 cl
Gradazione alcolica: 12,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Chianti Docg
Tradizionalmente il Chianti era famoso per il fiasco rivestito di paglia, che si rifaceva al contenitore (magari in pelle di pecora) che gli uomini del medioevo appendevano alla sella della loro cavalcatura. Nel 1975 Ruffino si fece da sola portavoce del lancio di una nuova immagine del Chianti, sostituendo il tradizionale fiasco con una raffinata bottiglia "fiorentina" e nel 1984, la prima fascetta di stato della neonata DOCG Chianti, la AAA00000001, fu assegnata proprio al Chianti Ruffino.
Rosso rubino intenso.
Al naso Chianti Ruffino presenta un impatto di fini ma decise note floreali di viola,tipica del Sangiovese. Regala eleganti e profondi sentori fruttati di prugna che conducono ad un finale leggermente speziato.
Al palato è di buona struttura e, grazie ad una ottima freschezza, spicca per piacevolezza e facilità di beva. A ciò abbina le nitide sensazioni fruttate tipiche del Sangiovese.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Chianti Docg
Uvaggio: Sangiovese 70% - Merlot 30% - Cabernet Sauvigno
Formato: 37.5 - 75 cl
Gradazione alcolica: 12,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Fiasco
Rosso rubino, regala all’olfatto belle note fruttate di prugna e susina fresche a cui si fondono piacevoli sentori di pepe nero e spezie. Al palato è intenso e di buon corpo, caratterizzato da una trama tannica vellutata e da un finale di piacevole persistenza.
A tutto pasto, si sposa con i piatti della tradizione toscana con una predilezione per carni alla griglia e formaggi stagionati.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Chianti Superiore Docg
Uvaggio: Sangiovese 70% - Syrah 30% - Merlot - Cabert Sauvignon
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Chianti Riserva docg
Un connubio tosco-laziale quello scelto da Ruffino per presentare a Roma la nuova etichetta aziendale, il Chianti Riserva 2014. Un rosso tipicamente toscano in abbinamento alla cucina romana di Arcangelo Dandini, chef-oste dell’omonimo ristorante L’Arcangelo.
Nella romanissima location di Prati l’azienda Ruffino porta in degustazione il nuovo Chianti Riserva 2014, un’etichetta che celebra i 140 anni dalla fondazione e rappresenta idealmente un ponte tra passato e futuro. E’, infatti, figlio del Chianti Vecchio, in produzione dal 1877 ed è a lui ispirato anche nell’etichetta un po’ retrò. L’ultimo nato della Tenuta La Solatia di Monteriggioni è un ponte tra passato e futuro, tra la maturità del Chianti Classico e la giovinezza del Chianti superiore.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Chianti Riserva Docg
Uvaggio: Sangiovese 70% - Merlot 30% - Canaiolo
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Riserva Ducale
Non c’è ombra di dubbio che il Chianti Classico Riserva Ducale di Ruffino sia quello più famoso al mondo: è stato immortalato in molte pellicole famose, da “Rocky” a “Il Diavolo Veste Prada”, a “I Soprano” solo per citarne alcune. Il suo nome deriva dalla selezione fatta per il Duca d’Aosta e da allora è stato sorseggiato e apprezzato dai reali di mezzo mondo. Le sue uve provengono dai vigneti delle colline di Gretole, Santedame e Montemasso, zone del Chianti Classico. Il
Sangiovese la fa da padrone ovviamente, con il suo 80% ed il restante 20% di Cabernet Sauvignon e Merlot. Vino di grande
prestigio e carattere, viene affinato per due anni in contenitori d’acciaio, di cemento e in botti grandi.
Color rubino con unghia granato. Naso fatto di sentori assai fini di frutti di bosco, violette e macchia marina misti a profondi ricordi di tabacco e sensazioni foxy. Pieno corpo e misurato equilibrio guidano la gustativa.
Ideale su bistecca alla Fiorentina o con polenta al sugo di tordi.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Chianti Classico Docg Riserva
Uvaggio: Sangiovese 80% - Merlot - Cabernet Sauvignon
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Modus
Color rosso rubino che preparano al naso riccamente fruttato in cui emergono ciliegia, fragola e prugna accompagnate da tabacco, capperi, olive e spezie. Al palato ha un corpo pieno, con tannini morbidi e raffinati ed un vinale che ritorna fruttato e con profumo di vaniglia.
A tutto pasto, accompagna primi di pasta all’uovo con sugo di cacciagione tipici della cucina toscana. Ottimo con carni stufate e formaggi stagionati come il taleggio e il pecorino.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Toscana igt
Uvaggio: Sangiovese 34% - Merlot 33% - Cabernet Sauvignon 33%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Lodola Nuova Rosso Montepulciano
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Vinoso e fragrante, con importanti note di ribes nero, prugna e amarena freschi, accompagnate sullo sfondo da altri sentori floreali.
In bocca si presenta di buon corpo, morbido ma equilibrato, sostenuto da tannini giovani ma levigati, da una discreta acidità. Il finale è piuttosto lungo con persistenti richiami alle note di prugna e piccoli frutti a bacca rossa.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Rosso di Montepulciano Doc
Uvaggio: Sangiovese 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 12,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Lodola Nuova Nobile di Montepulciano
l'eleganza del vino nobile di Montepulciano trova nel Lodola nuova una delle sue espressioni più riuscite. Un vino in grado di dare un tocco in più alla vostra serata.
Abbinamenti:
primi a base carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati, salumi, funghi Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Nobile di Montepulciano Docg
Uvaggio: Sangiovese 90% - Merlot 5% - Cabernet Sauvignon 5%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 13°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Greppone Mazzi
La tenuta “Greppone Mazzi” in territorio di Montalcino fa parte dei Tenimenti Ruffino dal 1984 e rappresenta la culla del cavallo di razza dell’azienda, il
Brunello di Montalcino Greppone Mazzi. Le sue vigne si estendono per oltre tredici ettari sui Greppi, la zona più alta dell’area di produzione del Brunello a cinquecento metri di altezza, accarezzate dalla brezza marina che contribuisce a donare
raffinatezza ed eleganza a questo splendido vino di stampo tradizionale. I vigneti hanno densità di 5000 ceppi per ettaro con basse rese, dell’ordine di 60 quintali per ettaro, e vengono vendemmiati nel mese di ottobre.
Colore granato limpido con unghia aranciata. Naso sontuoso ed ampio patrimonio aromatico: dalla confettura di more e mirtilli, all'amarena, viola mammola, salvia, cacao e grafite. In bocca sferra corpo pieno e pregevole equilibrio dove morbidezza, sensazioni fresco-sapide e tannini rotondi sono ben amalgamati. Il finale è intenso. Matura trentasei mesi in botti di rovere di vario taglio ed affina in bottiglia per otto mesi.
Perfetto su controfiletto alla brace o con formaggi stagionati.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Brunello di Montalcino Docg
Uvaggio: Sangiovese Grosso 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 14,5°
Provenienza: Toscana - Italia
Per saperne di più +
Brut Reserve
Alla vista si presenta con un color dorato pallido. Al naso si distinguono profumi di agrumi e frutta gialla.
In bocca è molto delicato; il finale è lungo e perfettamente equilibrato.
Dorato pallido.
Profumi di agrumi e frutta gialla.
In bocca è molto delicato; il finale è lungo e perfettamente equilibrato
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Champagne
Uvaggio: Chardonnay 50% - Pinot Nero 50%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 12°
Provenienza: Champagne - Francia
Per saperne di più +
Blanc de Blancs Brut
Puro chardonnay e puro godimento per una etichetta che ha conquistato l’Italia degustazione dopo degustazione e assaggio dopo assaggio. Uno champagne falso magro che si annuncia tropicale e agrumato al naso tra arancio giallo, note balsamiche, canditi e tanta fresca gessosità coinvolgente e così tanto Vertus…
Poi in bocca ti sorprende perché è corposo e quasi rabbioso per acidità e capacità di rapire il palato e restituirlo in rivoli di gusto e sapore. Finale lungo e bocca ampia per tanti abbinamenti fantasiosi, quando lo chardonnay è al comando può davvero succedere di tutto!
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Champagne
Uvaggio: Chardonnay 100%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 12°
Provenienza: Champagne - Francia
Per saperne di più +
Rose' Brut
Lo Champagne Brut Rosé Premier Cru di Paul Goerg nasce in vigneti situati nello straordinario terroir di Cote des Blancs, nel cuore della regione Champagne.
È prodotto principalmente con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, raccolte interamente a mano. Il vino affina prima della sboccatura per 3 anni minimo. Successivamente invecchia dopo la sboccatura per circa 4-6 mesi.
Lo Champagne Brut Rosé Premier Cru è caratterizzato da un colore rosa salmone. Al naso si apre con un bouquet delicato, con freschi profumi di frutti rossi. Al palato risulta elegante, piacevolmente fresco e con un retrogusto fruttato.
Perfetto per accompagnare aperitivi, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce e crudi di pesce.
Azienda:
Ruffino
Disciplinare:
Champagne
Uvaggio: Chardonnay 85% - Pinot Nero 15%
Formato: 75 cl
Gradazione alcolica: 12°
Provenienza: Champagne - Francia
Per saperne di più +